PARLIAMO DI ASTRONOMIA
WALTER FERRERI - Biografia
Walter Ferreri - Astronomo Walter Ferreri (laurea in astronomia), classe 1948, svolge la sua attività professionale presso l'Osservatorio Astronomico di Torino, dove attualmente è anche il responsabile delle relazioni pubbliche. Nell'attività di ricerca, nell'aspetto più propriamente scientifico, si è occupato di asteroidi, di stelle doppie, di stelle variabili, di comete e di astrometria di Plutone. Nell'aspetto tecnico ha svolto ricerche di astrofotografia e di ottica telescopica. Per la sua intensa attività relativa agli asteroidi e per averne scoperti una quarantina (soprattutto presso l'Osservatorio di La Silla, sulle Ande cilene), nel 1987 l'Unione Astronomica Internazionale, su proposta dell'astronomo belga Henry Debehogne, ha dato il nome "Ferreri" al piccolo pianeta 3308 (1981EP). In merito a questa attività ha anche ricevuto nel 1993 il premio Piazzi (dal nome dello scopritore del primo asteroide) alla sua prima edizione. Ha scritto circa una trentina di libri, collaborato ad enciclopedie e fondato la rivista di astronomia "Nuovo Orione", della quale attualmente ricopre la carica di direttore scientifico. Tiene regolarmente corsi di astronomia, scrive per riviste, giornali e con una certa frequenza è relatore di conferenze e viene intervistato da emittenti televisive tra le quali la RAI. Dal 2004 è presidente del comitato scientifico del Premio Nazionale annuale "Meteorite d'oro". |
WALTER FERRERI - Bibliografia
A colloquio con Walter FerreriGruppo B Editore, Milano, 2001, pag. 240. Formato 16,5x21€ 14,70 |
Atlante AstronomicoGruppo B Editore, 1999, pag. 44. Formato 22x30€ 7,75 |
Come fotografare il cieloGruppo B Editore, Milano, 2007, pag. 160 con allegato esposimetro astronomico. Formato 15x22€ 14,95 |
Atlante CelesteZanaboni, Torino, 2010, pag. 18. Formato 21x30€ 8,00 |
Atlante dell'UniversoDe Agostini, Novara, 2006, pag. 450. Formato 25x32€ 180,00 |
50 Consigli per osservare e fotografare La LunaIl Castello, Cornaredo (Mi), 2004, pag. 64. Formato 17x24€14,80 |
Come osservare il cielo col mio primo telescopioIl Castello, Cornaredo (Mi), 2007, pag. 144. Formato 17,5x23€ 18,00 |
CometeMusumeci, Aosta, 1997, pag. 52. Formato 12,5x22€ 13,00 |
Costellazioni e mitoGruppo B Editore, 2000, pag. 158. Formato 16,5x21€ 12,90 |
Dizionario di astronomiaGruppo B Editore, 2011, pag. 112. Formato 14,5x21€13,50 |
Gli accessori dei telescopiGruppo B Editore, 2000, pag. 77. Formato 16,5x21€ 4,10 |
Il binocolo in astronomiaGruppo B Editore, 2005, pag. 96. Formato 14,5x21€ 7,00 |
Il calendario nei secoliGruppo B Editore, 2007, pag. 26 con allegato calendario perpetuo sotto forma di regolo circolare. Formato 15x22€ 7,50 |
Il libro dei telescopiIl Castello, Cornaredo (Mi), 2001, pag. 256. Formato 17x24€ 24,80 |
Il TelescopioGruppo B Editore, 2008, pag. 34 con allegato DVD Guida Pratica ai telescopi e al loro uso. Formato 15x22€ 11,50 |
La Luna: dal mito alla scienzaGruppo B Editore, 2007, pag. 34 con allegato regolo circolare per calendario lunare. Formato 15x22€ 7,50 |
La Luna, origine, culto, miti, credenze e influssiGruppo B Editore, 2009, pag. 134. Formato 14x21€ 12,50 |
L'astrolabio di Nuovo OrioneGruppo B Editore, 2007. A forma di regolo circolare con diametro di 31 cm.€ 7,00 |
La verità sul 2012La Zisa, Palermo, 2010, pag. 106. Formato 12x16,5€ 8,90 |
Le MeridianeGruppo B Editore, 2008, pag. 42 con allegata una meridiana a libretto. Formato 15x22€ 14,50 |
L'osservazione del SoleGruppo B Editore, 2007, pag. 26 con allegato filtro solare. Formato 15x22€ 7,50 |
Manuale dell'astrofiloGruppo B Editore, 2008, pag. 222. Formato 15x22€ 8,00 |
Origine e fine dell'universoUTET, Torino, 2002, pag. 258. Formato 15x23€ 19,00 |
Piccola guida del cieloPiemme, Casale Monf. (Al), 2002, pag. 128 con allegate mappe della Luna e di Marte. Formato 13x21€ 14,50 |
Super-occhi per scrutare il cieloGruppo B Editore, 2009, pag. 114. Formato 14x21€ 13,50 |
|
|